Specie: | Carpinus betulus L. |
---|---|
Nome comune: | Carpino bianco, Carpino comune |
Famiglia: | Betulaceae |
Caratteristiche botaniche
Il Carpinus betulus è un albero deciduo di medie dimensioni, ramificato dalla base con portamento piramidale o impalcato con chioma arrotondata. Il tronco è sinuoso con tipiche scanalature verticali, ricoperto da corteccia liscia color grigio. Le foglie hanno la lamina di forma ellittica e punta acuta, margine doppiamente seghettato, nervature molto incise; colorazione giallo oro in autunno. Infruttescenze pendule costituite da un frutto (nucula) verde portato da una brattea trilobata. Le foglie e le infruttescenze secche rimangono sulla pianta per tutto l’inverno.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Pianta che un tempo andava a formare nella pianura padana, assieme alla farnia, l’associazione vegetale chiamata Quercus-Carpinetum. Nei boschi di pianura, più raramente in collina, su terreni freschi, ricchi, ben umidificati. Si adatta anche ai terreni calcarei e argillosi.
Utilizzo
Il Carpinus betulus è ideale per siepi formali in quanto sopporta potature drastiche e ripetute. Si può utilizzare come pianta singola, a gruppi, per siepi potate e libere, per barriere frangi- vento. Può essere anche allevato ad alberello e quindi ideale per viali e per parcheggi. Nel Giardino della Villa Veneta andava a costituire la “Carpinata” che era il viale di carpini con un sesto di impianto più o meno fitto, lasciati liberi o potati a formare una galleria verde.
Si usa per rivestimento scarpate e per rimboschimento. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Europa, Asia minore.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.