Alnus incana
Tipologia
Albero 2° grandezza Nome comune
Ontano bianco
Famiglia
Betulaceae
- Albero 2° grandezza
Habitus
- Sole
Esposizione
- D.Lgs 386/2003
Certificazioni
- Caduco
Fogliame
- Arrotondato
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 04-Aprile
- 05-Maggio
- 03-Marzo
Periodo di fioritura
- 6
Zona climatica
- Europa
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
L’Alnus incana è un albero di medie dimensioni, può raggiungere i 20 m. di altezza, con chioma densa e piramidale. Foglie larghe, ovali, con margine dentato, base tronca e apice appuntito; verde scuro sopra e pubescenti e grigiastre sotto. Pianta monoica, porta fiori maschile e femminili separati, le infruttescenze verdi, ovoidali, lunghe 1 cm., in inverno diventano legnose e persistono sulla pianta. Corteccia verde-bruna con lenticelle puntiformi.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Diffuso nelle regioni settentrionali della penisola, lo troviamo in boschi riparali in montagna sino a 1300 m di altitudine. Si adatta anche a terreni moderatamente secchi e calcarei. Non sopporta l’umidità stagnante.
Utilizzo
L’Alnus incana viene utilizzata per riforestazione, consolidamento di scarpate, rivestimento argini fluviali. Da valorizzare come pianta ornamentale.
Origine
Europa, Asia occidentale.