Alnus glutinosa
Tipologia
Albero 2° grandezza Nome comune
Ontano comune, Ontano nero
Famiglia
Betulaceae
- Albero 2° grandezza
Habitus
- Mezz'ombra
- Sole
Esposizione
- D.Lgs 386/2003
Certificazioni
- Caduco
Fogliame
- Espanso
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 03-Marzo
Periodo di fioritura
- 7
Zona climatica
- Africa
- Asia
- Europa
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
L’Alnus glutinosa è un albero di medie dimensioni con chioma conica ovale. Può raggiungere i 20 metri di altezza. I rami sono glabri con gemme dalla caratteristica forma clavata. Le foglie sono verde scuro con lamina obovata e margine dentato. La base è tronca mentre l’apice è tronco o bidentato. Sulla pagina inferiore presentano dei peli giallastri all’origine delle nervature secondarie.
L’ontano è una pianta monoica e porta fiori maschile e femminili separati. Le infiorescenze femminili sono formate da 3-8 amenti, a cui seguono infruttescenze ovoidali, lunghe 1-2 cm., che in inverno diventano legnose e persistono sulla pianta. La corteccia è verde-bruno, lucida, con lenticelle trasversali.
Caratteristiche agronomico-ambientali
E’ una varietà presente su tutto il territorio italiano, in boschi e cespuglietti lungo le sponde dei corsi d’acqua e su suoli torbosi asfittici da 0 a 800 metri. Predilige terreni umidi ed è pianta pioniera che va a colonizzare le rive dei corsi d’acqua e le grave dei torrenti.
Utilizzo
L’Alnus glutinosa utilizzata per riforestazione lungo i corsi d’acqua, per il consolidamento di scarpate, per la costituzione di siepi in pianura e per il miglioramento della fertilità. Fa parte delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti. Da valorizzare come pianta ornamentale.
Origine
Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale.