Aesculus hippocastanum / Ippocastano comune
Specie: | Aesculus hippocastanum L. |
---|---|
Nome comune: | Ippocastano comune, Castagno d'India |
Famiglia: | Hippocastanaceae |
Caratteristiche botaniche
L’ippocastano è un grande albero vigoroso che può superare i 30m di altezza. La chioma ha un portamento ampio e arrotondata. Questa varietà è coltivata in Europa come pianta ornamentale. Le foglie composte di 7, talvolta 5, foglioline sessili.La bellissima fioritura compare a fine primavera-inizio estate. E’ composta di fiori bianchi macchiati prima di giallo e poi di rosa, riuniti in pannocchie erette che misurano anche 30cm. I frutti arrotondati sono rivestiti da un involucro verde spinoso. A maturazione liberano 1-3 grossi semi marroni, lucidi, chiamati “ Castagne d’India”. La corteccia bruna si sfalda in grosse placche.
Caratteristiche agronomico-ambientali
L’Aesculus hippocastanum predilige terreni ben drenati, tollera suoli argillosi e calcarei.
Utilizzo
L’ippocastano è comunemente coltivato per ornamento in tutto il territorio italiano, non mostra però la tendenza a naturalizzarsi. Introdotto in tutta Europa come pianta da ombra e per la bellissima fioritura, fu utilizzato come pianta da viale nel Giardino alla francese e successivamente nel Giardino all’inglese. E’ consigliabile l’utilizzo in grandi spazi, parchi e giardini, come pianta singola o per viali. Non tollera interventi drastici di potatura. E’ una pianta mellifera.
Origine
Europa sud-orientale.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.