Acer saccharinum
Tipologia
Alberi Nome comune
Acero saccarino, Acero argenteo
Famiglia
Aceraceae
- Alberi
Habitus
- Sole
Esposizione
- Caduco
Fogliame
- Colonnare
Portamento
- Non significativo
Colore del fiore
- 05-Maggio
- 09-Settembre
Periodo di fioritura
- 5
Zona climatica
- Nord America
Continente di origine
Aggiungi i prodotti al preventivo
Caratteristiche botaniche
L’Acer saccharinum è una pianta di grandi dimensioni, raggiunge i 30 m di altezza, a crescita rapida, coltivata sia a fusto unico che a più fusti. Chioma allargata, spesso rami penduli. Corteccia grigio chiaro, liscia. Foglie dentate, con 5 lobi molto incisi, verde chiaro sulla pagina superiore, bianco argenteo su quella inferiore, con picciolo rossastro; in autunno assumono colorazione giallo oro che può virare al rosso. Fioritura in grappoli eretti prima delle foglie, i frutti sono samare con angolo aperto, portate su lunghi peduncoli.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Predilige terreni freschi e umidi, buona resistenza all’inquinamento.
Utilizzo
L’Acer saccharinum è molto diffuso in Europa, viene utilizzato come pianta ornamentale per il suo rapido accrescimento. Nei parchi e nei giardini, soprattutto nel verde privato, singola o a gruppi di 3 piante. Non molto adatta per viale alberato avendo una scarsa resistenza al vento con conseguente rottura di rami.
Origine
Regioni orientali dell’America settentrionale.