Specie: | Acer campestre L. |
---|---|
Nome comune: | Acero oppio, Loppio |
Famiglia: | Aceraceae |
Caratteristiche botaniche
L’Acer campestre è una pianta di medie dimensioni, alta circa 10 m, sia ad alto fusto sia in forma arbustiva. Foglie medio-piccole, lobate (3-5 lobi) che in autunno assumono una colorazione giallo dorata. Infiorescenza a corimbo insignificante, color gialloverde in Aprile-Maggio. I frutti sono delle samare doppie (disamare) le cui ali divergenti formano un angolo di 180°. La corteccia è scura e fessurata, spesso i rami presentano larghe ali sugherose.
Caratteristiche agronomico-ambientali
Pianta a crescita lenta, molto diffusa in Italia nei boschi di pianura e collina sino a 800 m. Non esige terreni particolari, è comunque indicatrice di basicità (terreni calcarei). Buona resistenza alla siccità e all’inquinamento atmosferico.
Utilizzo
L’Acer campestre è tipico del paesaggio rurale nella formazione di siepi libere e siepi formali; sopporta bene la potatura. Un tempo utilizzata per formare le siepi “a gelosia” incrociando le piante a formare un grigliato. Nel verde pubblico utilizzata singola o a gruppi nei parchi, come alberatura nei viali, ad alberello per i parcheggi; nei giardini si può utilizzare come pianta singola, a gruppi, molto adatta per siepi formali o per siepi miste campestri. E’ una delle specie autoctone o naturalizzate previste nel PSR 2014-2020 della Regione Veneto per la costituzione di siepi campestri, fasce tampone o boschetti.
Origine
Europa, Asia minore.
Hai bisogno di informazioni?
Non trovi la pianta che fa per te? Contattaci per averne una realizzata ad hoc secondo le tue esigenze, o per avere maggiori informazioni.