Abies alba

Abies alba
Abies alba
Abies alba

Tipologia

Albero 1° grandezza

Nome comune
Abete bianco, Abete comune, Abezzo, Avezzo


Famiglia
Pinaceae


Tag

    Habitus

  • Albero 1° grandezza

    Esposizione

  • Mezz'ombra
  • Ombra

    Certificazioni

  • D.Lgs 386/2003

    Fogliame

  • Sempreverde

    Portamento

  • Conico

    Colore del fiore

  • Non significativo

    Periodo di fioritura

  • 06-Giugno
  • 05-Maggio

    Zona climatica

  • 6

    Continente di origine

  • Europa

Caratteristiche botaniche

L’Abies alba è una conifera sempreverde che supera i 40m. di altezza a maturità. Le foglie dell’abete bianco sono aghiformi, appiattite con la pagina inferiore di color biancastro. Le pigne sono rivolte verso l’alto e si sfaldano a maturazione lasciando solo l’asse centrale (rachide).

 

Caratteristiche agronomico-ambientali

L’abete bianco è una pianta spontanea nei boschi delle Alpi e dell’Appennino. Lo si trova generalmente tra gli 800 e i 1800 m di altitudine.

 

Utilizzo

L’Abies alba è coltivato per la produzione di legname da costruzione. E’ utilizzato inoltre per la riforestazione di aree boschive e nel verde ornamentale come pianta singola in parchi e giardini.

 

Origine

Originario delle zone montuose dell’Europa centrale.